Il museo vinicolo
Le quattro ampie sale del museo del vino espongono gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura. Attrezzature che, in parte dimenticate, sono state raccolte e restaurate con un minuzioso lavoro nel corso di parecchi decenni e che comprendono strumenti per la lavorazione del terreno, per la vendemmia, per la vinificazione e per il trasporto, nonché i più antichi mezzi utilizzati per la lotta antiparassitaria. Accanto a queste, degne d'attenzione, il museo espone le attrezzature per la coltivazione del grano e la lavorazione dei cereali, attività di lunga tradizione in particolar modo in Val Venosta (Vinschgau). Da qui il nome “Vinschgerle”, il tipico e gustoso pane di segala altoatesino.
Visite e degustazioni
Venite a trovarci! Orario d'apertura e prezzi
Cominciamo con una passeggiata tra i vigneti, seguita dalla spiegazione dei vari lavori nei vigneti e la storia del castello. Dopodiché visitiamo il nostro museo del vino. Nelle quattro ampie sale sono esposti antichi ed originali attrezzi utilizzati per la viticoltura. Poi scendiamo nelle cantine.
La cantina grande del 18° secolo è senz'altro la più bella del Burgraviato. Alla fine degustiamo cinque dei nostri pregiati vini serviti con un assaggio del gustoso Kaiserspeck – prodotto tipico altoatesino.
La visita dura ca. 90 minuti.
È possibile visitarci anche con gruppi – su richiesta anche nei giorni festivi.
Offriamo diversi pacchetti, per esempio abbinando alla visita un pasto nel nostro caratteristico ristorante “Al Castello Rametz” o offriamo un piatto assortito tirolese con il gustoso Kaiserspeck, vari formaggi tipici tirolesi etc.
Tutti i partecipanti a una visita con degustazione riceveranno un souvenir.